
12 Ott Magnesio, un minerale formidabile
In molti non lo sanno, ma un giusto apporto di magnesio è fondamentale per il funzionamento del nostro organismo, ancora di più se stiamo cercando di dimagrire.
Questa sostanza così diffusa, che si trova nella crosta terrestre come nelle profondità degli oceani, e soprattutto all’interno del 99 per cento le cellule del corpo umano (dove permette il corretto passaggio delle sostanze attraverso la membrana) svolge delle funzioni essenziali per il processo digestivo.
Il magnesio, oltre a stimolare il metabolismo e a regolare il colesterolo, favorisce infatti la depurazione dell’organismo, evitando il ristagno di fluidi e le fermentazioni intestinali.
Non può esserci pancia piatta quando si digerisce male: i gonfiori e il meteorismo, che col tempo possono diventare vere e proprie infiammazioni e portare a un accumulo di adipe, sono le conseguenze di un apparato digerente che non funziona a dovere.
Il magnesio contribuisce all’assorbimento delle vitamine del gruppo B e del calcio, stimola il flusso di bile nell’intestino e previene bruciori e crampi allo stomaco, consentendo al corpo di assimilare i nutrienti in maniera efficace.
Ha inoltre un blando effetto lassativo, tanto che il cloruro di magnesio costituisce un’alternativa naturale rispetto ai medicinali per chi ha problemi di stitichezza, e grazie a ciò svolge un’azione riequilibrante nei confronti dell’intestino.
Ma non è solo quanto appena descritto, e cioè la funzione da garante che ha sui processi metabolici e sul trasporto del cibo all’interno dell’organismo, a rendere il magnesio un alleato contro l’adipe.
Questo sale minerale favorisce la lipolisi, e cioè la scomposizione dei lipidi: in poche parole, permette di bruciarli più rapidamente, ostacolando così l’accumulo di adipe.
Ha poi un’altra funzione, questa volta di tipo psicologico: agendo direttamente sul sistema nervoso, e più precisamente sull’ipotalamo, il magnesio aiuta ad alleviare lo stress e quegli stati d’animo negativi che spesso portano alla cosiddetta fame nervosa, quella per cui ci troviamo ad abbuffarci fuori pasto quando siamo tristi, per favorire inconsciamente il rilascio di endorfine.
Il magnesio rilassa i muscoli e rallenta il battito cardiaco: in condizioni di forte stress il nostro organismo attinge alle riserve di magnesio nell’organismo, e quindi è il caso di farne scorta. Anche perché il cortisolo, l’ormone dello stress, porta a ingrassare: è il modo in cui il nostro organismo si prepara a un’eventuale emergenza.
Enumerate le virtù del magnesio, resta solo da capire in che alimenti si trova.
A esserne particolarmente ricchi sono i cereali integrali (in particolare l’avena), gli ortaggi, i semi e la frutta secca.
Cento grammi di mandorle, per esempio, ne forniscono 250 mg, ma tutta la frutta oleosa (pinoli, pistacchi, anacardi, nocciole, semi di zucca, sesamo e girasole) è una vera miniera di questo sale minerale. In percentuali minori si trova anche nella frutta fresca, in alcuni formaggi stagionati, nei pesci d’acqua dolce e nella carne bianca. Anche l’acqua minerale in bottiglia ne contiene, soprattutto quella “magnesiaca” (50 mg per litro). Assumere magnesio, insomma, è tanto semplice quanto fondamentale.